Per realizzare targhe in alluminio, utilizziamo lastre di alluminio anodizzato, spazzolato, sabbiato oppure possiamo scegliere il DiBond, una lastra di alluminio con anima in polietilene. Visivamente è identica alla lastra di alluminio, ma le finiture sono molte di più (spazzolato, verniciato, anodizzato) ed il costo ed il peso sono molto minori.
Con questo materiale possiamo realizzare targhe con appeal sempre diversi: il campionario è vasto e possiamo scegliere tra colori e textures come ad esempio legno, alluminio, rame, oro e vernici. Le targhe in alluminio possono essere stampate, incise, o decorate con PVC adesivo. Questo tipo di targhe in alluminio si possono utilizzare in interni ed esterni: per l’esterno occorrerà scegliere anche il tipo di stampa o lavorazione.
Nella produzione delle targhe in alluminio o pannelli in alluminio si usa solitamente il “Peralluman”, una lega alluminio-magnesio. La targa in alluminio offre due vantaggi:
- Discreta resistenza meccanica
- Buona resistenza alla corrosione
Queste proprietà sono molto utili se vogliamo garantire una lunga durata alle targhe e ai pannelli. E per questo il Peralluman viene utilizzato per l’impiantistica, per la fabbricazione di macchinari, per la strumentazione scientifica, per serbatoi ed altro ancora.
Un tipo di stampa può avvenire su pvc adesivo e, in seguito, tramite il processo di laminazione a freddo, incollare il pvc sulla lastra. Altra possibilità è la stampa diretta: con questa modalità possiamo avere un effetto diverso soprattutto se utilizziamo fogli di alluminio spazzolati, senza fondo bianco.
Il pannello o la targa in alluminio si può tagliare, sagomare e forare a piacere, a seconda dell’utilizzo.
Altri metodi di stampa:
• Serigrafia: la stampa viene effettuata con inchiostri che garantiscono alta resistenza. Questa tecnica è consigliata dove si ha esigenza di esaltare la grafica non fotografica.
• Incisione della targa: viene eseguita con macchinari CNC, con pantografo o laser (a seconda degli utilizzi). Le incisioni possono essere successivamente colorate e con questa tecnica possiamo ottenere un effetto bassorilievo.
- Targa in alluminio anodizzato incisione a pantografo del logo con o senza smaltatura (bassorilievo), possibilità di traforatura del testo.
- Targa in alluminio incisione a fresa più smaltatura con vernice nitro (possibile utilizzo colori PANTONE).
- Targa in alluminio spazzolato, incisione con fresa o diamante.